 
                            
                        La vita di Nan Goldin si è sempre svolta ai confini della “normalità” e delle convenzioni sociali, spesso contro di esse. Ma da una sua particolare dolorosa esperienza, la dipendenza da un oppiaceo prodotto dalla famiglia Sackler che ha prodotto tantissime vittime nel mondo, Nan prende lo spunto per generare una lotta personale che diventa subito politica e sociale, boicottare quella famiglia i cui crimini sono sempre rimasti impuniti. Poco a poco, e sulla spinta della sua protesta, le più grandi istituzioni culturali nel mondo faranno a meno del supporto della Sackler.